Che cosa è l’EMOGLOBINA GLICATA?
E’ un esame che misura la media delle glicemie ossia i livelli di zucchero nel sangue negli ultimi tre mesi.
Quando il glucosio è presente ad alte concentrazioni nel sangue si lega all’emoglobina formando l’emoglobina glicata.
Quindi si forma una proteina più ingombrante che non è in grado di trasportare l’ossigeno con la stessa efficacia e quindi si ha una minore ossigenazione dei vari organi e tessuti.

Analisi dell’emoglobina glicata, perché farla?
Si consiglia questa analisi a chi ha familiarità con il diabete e soprattutto a coloro che sono in sovrappeso, soffrono di ipertensione, hanno problemi di colesterolo e conducono una vita sedentaria.
Quando e ogni quanto fare il controllo dell’emoglobina glicata?
Il controllo dell’emoglobina glicata va fatto almeno due volte l’anno soprattutto se la glicemia a digiuno è maggiore di 100 e quando vi sono rischi legati alla presenza di grasso viscerale, patologie come ipertensione e ipercolesterolemia.
Che cosa è la glicemia?
La glicemia è una analisi istantanea che rivela la concentrazione di glucosio nel sangue. Normalmente bisogna controllare la glicemia prima di ogni pasto e un ora dopo i pasti.
I valori della glicemia sono normali se rientrano nel range 80-100 a digiuno e non deve superare il valore di 140 un ora dopo i pasti.

Come si esegue il test dell’emoglobina glicata e della glicemia?
Il test è molto semplice, consiste in un prelievo indolore di un capillare di sangue dal dito.
